Social network per le agenzie assicurative, come cambia il mondo!

Se sei un agente e devi ampliare il numero dei clienti, l’uso dei social network per le agenzie assicurative fa per te!

Una nuova frontiera. Siamo alla stesura di nuove regole nel mondo delle assicurazioni, siamo al momento in cui si è chiamati a cambiare passo. Va fatto soprattutto in Italia dove i dati sono chiari ed evidenziano come, a dispetto dell’Europa, siamo rimasti indietro.

I social network per le agenzie assicurative sono uno strumento usato da appena il 4% delle agenzie iscritte al registro delle imprese.

Un numero esageratamente basso che chiede di risalire la china.

Oltre il 90% delle stesse, quindi, non ha competenze tali da permettergli un approccio agli strumenti social adeguato.

C’è di più: c’è chi non reputa il mondo del social network fondamentale per il proprio business!
Senza timore di smentita, possiamo dire che le assicurazioni sono state travolte dalla digitalizzazione.

Sempre più professionisti, infatti, hanno deciso di rivolgersi alla rete e così anche gli utenti la usano per stipulare polizze convenienti e vantaggiose.

Social network e agenzie assicurative: numeri, dati e ambizioni

Siamo chiamati a parlare anche dei siti internet affermando che in Italia solo il 10% delle agenzie assicurative ne ha uno. Nella maggior parte dei casi, poi, lo stesso non risulta neanche performante sui motori di ricerca o mobile responsive.

Queste metriche triplicano per le realtà del resto d’Europache portano l’uso dei social network per le agenzie assicurative a oltre il 30%.

È necessario cambiar passo, lo chiedono gli utenti del web che in Italia sono milioni!

Ovunque, smanettando la rete, si trovano realtà che offrono consulenza e metodologia d’approccio al social da parte delle aziende.

Un qualcosa che oggi è una esigenza e che, detto tra noi, è quanto tener sott’occhio se si vuole superare la concorrenza.

Social network per le agenzie assicurative - I dati in Italia

Il futuro delle agenzie assicurative in un click

Cliente o promotore che tu sia, poco importa: il BelPaese inizia a strizzar l’occhio al web per accaparrarsi nuove utenze. In questo “mondo”, il mercato delle assicurazioni inizia a prendere piede con la consapevolezza che è questo il futuro.

E così nelle tue mani ci finisce il social network per le agenzie assicurative. Non ci si deve impaurire dinanzi questa sfida. Quando citiamo il social network per le agenzie assicurative, parliamo di un settore nuovo che premierà chi sarà pronto a formarsi sin da subito. In tanti, oggi, stanno affidandosi a professionisti per solcare nuovi percorsi per conquistare più contatti grazie al mondo dei social network.

Un “affare”… da non perdere che si propone al vecchio agente per farlo “nuovo” partendo da numeri concreti.

Ogni agente sa che sono i numeri a contare ed è facile comprendere quanto il modello basato sulle agenzie assicurative tradizionali sia destinato alla crisi. Da essa ne usciranno “sani e salvi” solo coloro che oggi guardano alle nuove opportunità. Un po’ come in tutti i settori.

È stato così con il passaggio dal tubo catodico agli schermi a led, dal vecchio telefonino agli smartphone… Insomma,  tutti sono chiamati ad aggiornarsi, men che meno gli agenti assicurativi. Senza innovazione nel servizio, la triste agonia delle aziende è solo preludio a un requiem tutto da recitare. Imperante diventa affacciarsi alla digitalizzazione integrale e all’attuare il cambiamento del processo di vendita.

Parole d’ordine: “web opportunity” e l’uso del social network per le agenzie assicurative.

Social network: conosci quelli più usati?

Secondo i dati della società Spazio Dati Srl, partner di Cerved Group Spa, i social network per le agenzie assicurative maggiormente usati sono:

  1. Facebook
  2. Linkedin
  3. Altri

Seppur apprezzati, le percentuali di utilizzo sono estremamente scarse. Ciò denota una completa disattenzione da parte delle agenzie a voler compiere il passaggio verso il digitale che sta prendendo, invece, sempre più piede.

L’utilizzo dei social network per le agenzie assicurative non è sempre gestito in maniera ottimale e professionale. Molti, infatti, delegano a risorse interne non esperte la gestione di un canale commerciale e marketing sempre più strategico e fondamentale per la sopravvivenza delle agenzie assicurative.

Wake up and do it

Il web, che figata!

Ti chiederai perché si debba strizzare l’occhio al mondo dei social network. A questa domanda è facile dare risposta: devi entrare nel social se vuoi “esistere”.

Fallo se vuoi estendere la tua rete e “convincere” il cliente! Non c’è realtà che non bussi alle opportunità legate al social network. Quindi, bussa anche tu, abita e vivi il web.

Nel mondo d’oggi non si fa che parlare di “digitale” anche nel settore assicurativo. Ciò è non solo “figo” ma è importante al punto da sentire tutti trattare questo tema.

Lo si fa nelle riunioni dei gruppi agenti, nei convegni, ma anche nelle agenzie e nei bar.

Il problema è legato alla competenza perché errare un post può essere veramente “pericoloso”. Tanti agenti assicuratori sono poco avvezzi alle novità tecnologiche e cercano “navigatori” capaci di accompagnare l’agenzia nel mondo della rete.

Oggi le tue domande, quelle come “cos’è il mondo digitale”, esigono risposte professionali e non da bar.

Rivolgiti a un professionista, torna a formarti per essere il migliore del settore! I social network per le agenzie assicurative sono il futuro!

Social network per agenzie assicurative: quali opportunità?

Lo sapevi che, oggi, un utente medio investe circa 2h e 8min della sua giornata navigando in rete?

Questa persona usa il proprio smartphone e principalmente sai cosa fa?

  • Ricerca informazioni
  • Naviga nei Social network
  • Effettua acquisti

Sì, hai letto bene: la maggior parte del tempo viene investito sui social network come facebook che, tra le altre cose, sono delle opportunità pubblicitarie. Veri e propri luoghi di incontro di professionisti, giovani e persone di ogni estrazione sociale.

I social network rappresentano quindi, per le agenzie assicurative, una grande opportunità per:

  • Creare community con i propri clienti e fan
  • Comunicare offerte della propria agenzia
  • Comunicare i successisoddisfazione dei propri clienti per attirarne di nuovi

Le agenzie assicurative tramite i social network possono portare il loro messaggio pubblicitario a target selezionati come quello descritto nell’immagine a soli 5 € al giorno. Molto meno del costo del carburante che ogni giorno un agente consuma per andare ad appuntamenti che molto spesso vanno a vuoto.

Analisi dell'utilizzo dei Social Media in Italia

Clienti e utenti a portata di click

Gli italiani che sono “online” crescono sempre di più e, sempre più spesso, usano smartphone.

Il 44% in più degli utenti, infatti, accede alla rete web dal proprio telefono. L’8% da un tablet e il 24% da altri dispositivi come consolle o smart TV.

Dando uno sguardo ai social media c’è da dire che Facebook Messenger in Italia è usato dal 33% delle persone che accede a internet.

L’Italia, inoltre, è il terzo paese al mondo per penetrazione, con l’85% della popolazione che usa uno smartphone. In quanti usano Facebook? Un sacco! E pensare che il 74% degli utenti lo fanno ogni giorno (contro una media globale del 55%).

Non esserci, in questa rete, è sinonimo di sconfitta. A volte basta un click per essere una realtà che strizza l’occhio all’uso del social network per le agenzie assicurative.

Analisi dell'utilizzo di Facebook in Italia

Social network? Bisogna “starci bene”

Il “mare magnum” della rete internet offre diverse realtà pronte a stilare strategie e metodi d’approccio al social.

Certo non siamo (ancora) i migliori, ma al social guardiamo da sempre e fissiamo l’attenzione alle potenzialità di FacebookTwitter, Instagram, Linkedin.

Il web offre decine di strumenti, basta essere attenti e, come si diceva un tempo, cogliere l’attimo… “Carpe diem” insomma.

Il social network per le agenzie assicurative è un mondo che sta costituendosi muovendo un numero enorme di persone. In esso agiranno a breve realtà chiamate a “reinventarsi” per poter “conquistare” quell’utente, quella fetta di mercato, che manca. È necessario andare avanti con l’obiettivo di raggiungere nuove frontiere grazie all’uso dei social network per le agenzie assicurative.

Conta poco se la tua azienda assicuratrice serva milioni di utenti al mondo o meno. Il mondo del social, se curato, fidelizza “chi hai” e apre percorsi a chi potrai conquistare.

Un mercato con un carnet identitario fatto di specialisti dei motori e compagnie di assicurazioni sulla vita, sugli infortuni e altro.

Social media per agenzie assicurative

Social network per le agenzie assicurative: un mondo competitivo

La sfida è solo una: esserci in modo professionale e stare al passo coi tempi.

Sarà fondamentale costruire percorsi volti a fidelizzare il cliente. Il tutto attraverso campagne mirate e mai improvvisate. Da oggi in poi, spazio all’inbound marketing e arrivederci outbound!

Un obiettivo preciso. Spazio ai social network per le agenzie assicurative: il miglior strumento per intercettare gli utenti, rassicurarli e instaurare fiducia. La loro potenzialità è vasta e tocca i campi della promozione dei servizi.

Possiamo considerare il principio del mondo “digitale” nelle assicurazioni come una serie di azioni per supportare i miglioramenti di tutte le attività effettuate nelle agenzie. Il tutto condito dall’uso cosciente e consapevole di supporti tecnologici avanzati e strategie all’avanguardia.

Non sono da escludere le attività di web-marketing che, grazie all’uso della digitalizzazione, hanno avuto una straordinaria accelerazione.

In uno scenario come quello che viviamo, lo strumento predominante è il social network per agenzie assicurative. Questo s’è posto come solco per gestire ed implementare le vendite delle polizze.

La svolta per le agenzie assicurative

Dalle parole ai fatti, nel mondo del social network per le agenzie assicurative. Nella rete radicano gruppi che parlano di Social media marketing e, nello specifico, dell’uso dei social network per le agenzie assicurative. Questo settore è un contenitore dal quale sarà difficile prescindere in futuro.

È un lasciapassare per, da un lato, farsi conoscere e dall’altro impostare iniziative di marketing. L’imperativo? È e resta quello di fare profitto con i propri servizi e prodotti.

Essi restituiscono alla piazza virtuale l’accezione di punto d’incontro tra prodotto e consumatore. Una sintesi proficua tra offerta e risposta che riesce ad attribuire a questo canale l’importanza che merita.

Puntare, mirare e sottoscrivere

C’è chi potrebbe chiedersi il perché si prenda così tanto in considerazione il mondo dei social media. Queste realtà possono essere un valore aggiunto per le agenzie assicurative d’Italia.

Esse rappresentano canali comunicativi capaci di avvicinare i potenziali clienti. Nulla di nuovo, per molti, eppure le regole dei social network per agenzie assicurative, se ben usate, permettono di più.

Ti consentono d’individuare il potenziale cliente grazie ad attività di promozione mirate e capaci di regalare un passo in più. Un balzo, per meglio dire, perché capace di proiettarti nel futuro e nella vita di un utente specifico.

Basta, quindi, con gli assicuratori che si nascondono. Con quelli che temono di svelare le carte, quasi a mostrare il proprio gioco alla concorrenza. Con la rete, anche l’agente è cambiato. Oggi, più ti mostri aperto e incline ad ascoltare i bisogni degli utenti e più diventi canalizzatore delle proprie scelte.

“Incarnatore” delle tue esigenze… e il successo arriva presto!

Proprio per te, per il social network per le agenzie assicurative

La novità sono le nuove startup, quelle che nascono con l’intento di creare opportunità specifiche nel segmento del web marketing. Idee dedicate agli agenti e ai broker assicurativi. Idee volte a rendere più semplice la vita professionale, lo stilare un contratto e il porsi al potenziale cliente.

Il futuro è già oggi: sei pronto a formarti e stare un passo avanti alla concorrenza? Il social network per le agenzie assicurative è la chiave. Keyword e chiave di volta: è questo il social network per le agenzie assicurative.

È la soluzione a quei problemi per molti privi di spiegazioni. È il permettere di mantenere la posizione di un mercato sempre più digitale e sempre più elevata.

Cerca, infine, team formati di persone accorte, sveglie e pronte ad ascoltarti. Non rifarti a “pacchetti generali” ma fatti cucire addosso l’abito social perché se ti vien fatto su misura è di sicuro più bello!

Da agente assicurativo inizia a cavalcare il web: te lo chiede il tempo che viviamo.

Poi sei libero di scegliere e potrai anche stare come stai, ne sarà felice la concorrenza…

Il genere degli utenti Facebook

L’approccio migliore ai social network per le agenzie assicurative

Ad oggi diverse realtà offrono servizi generali sulla digitalizzazione delle aziende e questo darà loro da mangiare ancora per diversi anni.
Nell’ambito assicurativo però molte poche sono le realtà specializzate a offrire loro una consulenza dedicata in quanto la tipologia di comunicazione, approccio con l’utente e argomenti da trattare sono più delicati e complessi di una semplice pizzeria.
I passi che un’agenzia assicurativa deve fare sono i seguenti:

  1. Selezionare fornitore con esperienza comprovata nel settore assicurativo
  2. Richiedere una valutazione sullo stato attuale e fissare obiettivi di crescita
  3. Pianificare insieme la strategia comunicativa e digitale
  4. Dedicare una risorsa interna all’agenzia o del fornitore per curare quotidianamente i propri canali social
  5. Discutere con cadenza mensile delle metriche raggiunte e ottimizzare di mese in mese i risultati
  6. Integrare la strategia con la promozione del sito e di campagne marketing ad hoc
  7. Formarsi su libri e corsi anche di livello base su temi affini

Sicuramente sarà una nuova voce di costo all’interno del budget dell’agenzia che deve essere considerata ma sarà un investimento fondamentale per attirare, rassicurare e fidelizzare sempre più clienti.
Quanto costa ad oggi l’assenza delle agenzie sui social network e altri canali digitali?
La risposta è nella crescente e quasi inarrestabile ascesa di aggregatori di offerte come facile.it e altri che sfruttano la potenza del digital per intercettare gli utenti che le agenzie ignorano e non vogliono raggiungere.
Per avere ulteriori informazioni sull’argomento e sviluppare un piano strategico per i social network per agenzie assicurative, contatta un nostro social media manager per ricevere il supporto che meriti.

Se invece sei solo curioso di sapere come mai abbiamo abbiamo ripetuto ben xx volte la keyword “social network per agenzie assicurative” allora richiedilo qui e ti spiegheremo perché l’abbiamo fatto e come potresti trarne vantaggio anche tu. 

Giovanni Perilli

Smm - Journalist, Namu srl

dal Blog

L’Intelligenza Artificiale nel 2020: i top trends

L’Intelligenza Artificiale nel 2020: i top trends

Cosa c'è da aspettarsi dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel 2020 fino al 2021? Aumento di posti di lavoro, riconoscimento facciale, personalizzazione dell'offerta e molto altro ancora. Vediamo assieme quali sono i principali. L'intelligenza artificiale è...

Le migliori strategie di ingaggio clienti per gli assicuratori

Le migliori strategie di ingaggio clienti per gli assicuratori

Quali sono le migliori strategie di ingaggio clienti per gli assicuratori nel 2020? Ce lo dice un interessante articolo di Business America. Durante la ricerca spasmodica di novità business del nuovo anno mi sono imbattuta in diversi articoli verticali su mondi...