Scrivere un articolo di valore

L’ inbound marketing vuole copywriter capaci di scrivere articoli di valore utili ed efficaci, in grado di contribuire alla lead generation. A volte questa necessità può rallentare nella stesura, ma scrivere un articolo di valore diventa semplice se si rispettano delle piccole regole.

Scrivere talvolta può risultare ostico, perchè può capitare di non essere nel mood giusto o di non sapere bene di che cosa parlare. Scrivere un articolo di valore, che aiuti ad acquisire clienti o potenziali, può essere ancora più complesso.

Tuttavia ci sono degli accorgimenti che ci possono aiutare a formulare contenuti utili e contribuire così alla Lead Generation.

Content Strategy: il piano editoriale è la base

Una dei primi errori da evitare nello scrivere un articolo di valore è quello di andare ad ispirazione: è indispensabile creare un piano editoriale in linea con la strategia di marketing e i bisogni delle nostre Buyer Persona.

Ad esempio, se il vostro target è formato da buyer persona molto interessate alla moda, poco tecnologiche, con una cultura media e poco tecnica, scriverete articoli che parlano del mondo fashion, degli eventi e personalità che ruotano attorno ad esso, cercando di soddisfare i loro bisogni con informazioni utili. Userete un Tone of voice (tono di voce) semplice.

Individuati gli argomenti, si stabiliscono i giorni destinati alla pubblicazione dei blog post, calendarizzando le pubblicazioni.

Siate schematici: scrivere un articolo di valore implica ordine.

Stabilito l’argomento da trattare e il giorno di pubblicazione, si può procedere con la stesura dell’articolo. Per farlo createvi dei punti da affrontare, una sorta di indice, in modo tale da razionalizzare l’argomento ed evitare di andare off topic.

Scrivere un articolo di valore e strutturarlo in maniera ottimale è un po’ come preparare un dolce: dopo aver scelto la ricetta, si mettono sul piano da lavoro tutti gli ingredienti necessari, in modo da non dimenticarli.
Gli ingredienti da utilizzare sono il nostro indice. Non andate a braccio o rischiate di creare una torta di mele senza lievito.

Strutturare un articolo in ottica SEO

Scrivere un articolo di valore: la SEO

Sappiamo che siete dei creativi e che ad alcuni la SEO sembra una cosa tecnica e da nerd, ma sfatiamo questo mito: la SEO può essere divertente.
Non stiamo studiando le parole chiave per indicizzare un sito, semplicemente stiamo cercando di mettere in risalto le parole centrali nel bisogno della nostra persona.

Cercate una frase, nello specifico una longtail keyword – che riassuma il bisogno della persona. Ad esempio: come scrivere un articolo di valore. Fatevi aiutare dagli strumenti presenti sul web come SEMrush, che oltre ad analizzare la keyword inserita, vi suggerisce frasi e parole similari.

La longtail keyword va inserita il maggior numero di volte nel vostro contenuto, senza tuttavia risultare ridondanti; inserite la frase anche nel titolo del vostro articolo, nella Meta Description, Tag title e nei vari Header interni all’articolo.

Se vi sembra lungo e macchinoso, sappiate che ci sono strumenti che aiutano ad impostare la SEO in modo molto semplice e schematico: ad esempio WordPress si affida al plugin Yoast, veramente facile da utilizzare.

Formatta come se non ci fosse un domani

Possiamo aver scritto un articolo bellissimo, ma se non è formattato in modo adeguato, risulterà difficile da leggere e molti abbandoneranno la pagina (e molto probabilmente non ritorneranno).
Per questo la formattazione è importantissima e gli accorgimenti da seguire per alleggerire la lettura sono veramente pochi: strutturiamo il testo in paragrafi brevi, usando un font leggibile e applicando il grassetto alle parole e concetti importanti.

Utilizziamo immagini, info-grafiche e schemi per sintetizzare quello che abbiamo scritto e dare al nostro articolo un impatto grafico più bello.

Italiano corretto e semplice

Scrivere un articolo di valore significa soprattutto scrivere bene, utilizzando un italiano corretto e semplice: dimentichiamoci frasi complesse e macchinose, la semplicità vince!

Se dobbiamo usare termini tecnici o in lingua straniera, inseriamo sempre una traduzione o linkiamoli alla pagina di approfondimento. I nostri lettori devono essere accompagnati nella lettura e mai sentirsi abbandonati, o rischiamo che siano loro ad abbandonare noi.

Se non siamo sicuri di quello che abbiamo scritto, vengono in nostro aiuto molti strumenti intelligenti: ne abbiamo parlato in questo articolo.

Google ci aiuta

Se dobbiamo scrivere un articolo di valore che affronta argomenti per noi nuovi, ricordiamoci che Google è un’enciclopedia veramente ricca. Ma non limitiamoci a copiare da altri blog!

Prendere spunto da altri contenuti, confrontandoli fra di loro e con il nostro know-how è molto utile e ci può aiutare a capire anche che cosa manca in rete (e di conseguenza scrivere qualcosa di veramente utile per la comunità digitale).
Ma copiare spudoratamente frasi intere è veramente svilente e con il tempo può addirittura risultare penalizzante.

Insomma, ispirarsi ad altri va bene, copiare è sbagliato!

Ora tocca a voi: qual è il vostro prossimo articolo?

Questo articolo è stato scritto da:

Erika Buzzo

Digital Strategist, Namu srl

dal Blog

Come l’A.I. aiuta a raggiungere gli obiettivi per venditori

Come l’A.I. aiuta a raggiungere gli obiettivi per venditori

La nostra era digitale ha iniziato a implementare applicazioni di intelligenza artificiale nella nostra vita quotidiana, e in vari settori di business: le imprese e le reti di vendita non fanno eccezione. Ecco una panoramica di come l'A.I. può migliorare i processi di...