Machine Learning, le piattaforme che devi conoscere

Intelligenza artificiale e Machine Learning: lo sai che ci sono degli strumenti intelligenti capaci di ottimizzare le tue attività?

In questo articolo ti abbiamo fornito un elenco di piattaforme che usano l‘intelligenza artificiale per svolgere diverse attività, fra cui la gestione di campagne su canali social, la gestione dei clienti, i chatbot e molto altro.
A seguire troverai altre piattaforme che, grazie al Machine Learning, ti aiuteranno nella gestione delle tue campagne SEO, nella progettazione di siti Web, nell’analisi del testo e molto altro.

Facciamo però un passo indietro: perché parliamo di piattaforme basate sull’Intelligenza Artificiale?

La risposta è molto semplice: a chi non piacerebbe ottimizzare i processi lavorativi e raggiungere più velocemente i propri obiettivi, facendo uso di tecnologie innovative?

La maggior parte delle aziende non conosce ancora a fondo in cosa consiste l’Intelligenza Artificiale e quali potrebbero essere le possibili applicazioni nel proprio business. Eppure l’Intelligenza Artificiale viene utilizzata più spesso di quanto si possa pensare.

Parliamo per esempio della generazione di nuovi clienti, la cosiddetta Lead Generation. In questo articolo avevamo parlato di come sfruttare l’Intelligenza Artificiale per trovare nuovi clienti, grazie al Machine Learning e al Lead Scoring.

Per raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi, ti servono i software migliori: di seguito troverai una lista di piattaforme che possono fare al caso tuo, suddivise per argomento.

Vediamole insieme.

 

Piattaforme SEO con Machine Learning

BrightEdge: questa piattaforma aiuta ad ottimizzare i contenuti in ottica SEO, in base alle ricerche effettuate dagli utenti in target, oltre a misurare i risultati per vincere sul campo di battaglia dei contenuti. Monitora l’andamento degli stessi, misurando traffico, revenue ed engagement.

Market Brew: la soluzione di intelligenza artificiale n.1 per i team di SEO. Alcuni dei più grandi team di marketing digitale del mondo utilizzano questa tecnologia per costruire modelli di motori di ricerca che, come una specie di sandbox di Google, consentono di apportare modifiche ai propri siti web e così prevedere come Google li posizionerà a 60 giorni da quel momento.

Acrolinx: l’unica piattaforma con Machine Learning che utilizza un esclusivo motore di analisi linguistica per “leggere” tutto il contenuto e fornire una guida immediata per migliorarlo. Questa tecnologia sta trasformando il modo in cui i più grandi Brand del mondo creano contenuti ad alte prestazioni. Il motore AI di Acrolinx offre a chi lo utilizza, consigli in tempo reale per il Brand, come il tono di voce, la chiarezza, l’uniformità del testo dei contenuti che si stanno creando.

Onespot: piattaforma per personalizzare il content marketing attraverso i canali digitali. Il motore pulsante di Onespot è Content Sequencing®, che sfrutta il machine learning per personalizzare i contenuti del Brand attraverso siti Web, e-mail, supporti digitali a pagamento e altro ancora. All’interno della piattaforma è possibile monitorare l’andamento dei contenuti con un’analisi dettagliata e scoprire di più sul customer journey. Società fra cui Nestlé, IBM, L’Oréal e Delta Faucet si affidano a Onespot per costruire solide relazioni basate sul contenuto, fornire audience misurabili, approfondimenti sui contenuti e generare risultati aziendali quantificabili.

Can I Rank: il primo software SEO al mondo ad utilizzare l’intelligenza artificiale per darti consigli specifici anziché semplici dati. Mentre altri strumenti forniscono semplicemente dati, Can I Rank potrebbe utilizzare i suoi modelli di ranking per trarre conclusioni utili e attuabili. Questo software di Intelligenza artificiale aiuta a dare alle startup, ai negozi di e-commerce, ai blogger e alle PMI la possibilità di competere con le mega corporation , che talvolta si posizionano in SERP grazie ad un budget SEO abbondante piuttosto che per la qualità dei loro contenuti.

MatrixSEO: soluzione pronta per l’uso, plug and play, che può essere facilmente installato su qualsiasi sito web WordPress / e-commerce. Una volta attivato il plug-in, è disponibile un’ampia gamma di metodi di ottimizzazione che possono essere aggiunti in modo selettivo in base alle esigenze del sito. La piattaforma MatrixSEO può essere utilizzata da webmaster, sviluppatori, titolari di aziende e anche da persone non tecniche attive nell’e-commerce, perchè non richiede conoscenze IT.

Wordlift: un plugin per WordPress che fa quello che un esperto SEO farebbe per far crescere e per coinvolgere il pubblico di un sito web. Wordlift non suggerisce solo informazioni e notizie per dare ai lettori contenuti significativi, ma aiuta anche ad arricchire i contenuti con immagini e con potenti visualizzazioni di dati, come grafici, mappe e timeline, per coinvolgere i lettori con un’esperienza utente stimolante.

Piattaforme Web design potenziate con il Machine Learning

Adobe Sensei: Adobe Sensei è l’intelligenza che cambierà il modo di fare business e il modo in cui i clienti vivono l’attività. Utilizza machine learning e deep learning per scoprire le opportunità che sono nascoste, velocizzare i processi tediosi e mostrare quali informazioni di dati sono importanti e quanto sono importanti. Adobe Sensei si basa sui massicci volumi di contenuti e risorse dati e sulla decennale esperienza di Adobe in fatto di creatività, marketing e gestione dei documenti.

Firedrop: Firedrop utilizza l’intelligenza artificiale e machine learning per rivoluzionare il modo in cui le piccole e medie imprese fanno business online. I siti Web sono progettati automaticamente, basta aggiungere contenuti e pubblicare. I siti web possono essere costruiti con Sacha, il web designer AI-driven.

Sentient Ascend: potenziato dalla Computazione evolutiva, Ascend è l’unica soluzione di miglioramento del tasso di conversione che ottimizza più elementi su più pagine, tutto in una volta. Permette di provare massivamente a/b test su tutte le pagine web e attraverso il suo algoritmo AI, individua i concetti promettenti e li combina tra di loro.

The Grid: piattaforma che sfrutta l’AI per la creazione di siti web. Grazie ai suoi algoritmi di Intelligenza artificiale, è in grado di organizzare i contenuti caricati – immagini, video, testi, Url ecc… – in maniera automatica, componendo un sito web personalizzato per ogni utente.

Wix ADI: Wix ha avvolto l’intelligenza artificiale attorno al design. Wix ADI progetta siti Web personalizzati imparando a conoscere le esigenze specifiche di ogni business. Successivamente, scegliendo tra miliardi di bellissime combinazioni e possibilità, Wix ADI combina in maniera ottimale design e contenuti, per creare un sito web unico, dinamico e robusto in pochi minuti. Wix ADI raccoglie anche contenuti pertinenti da tutto il Web e dai social media, che puoi utilizzare così come sono o personalizzare.

 

Riconoscimento e analisi delle immagini con l’Intelligenza Artificiale

Emotient: leader nel rilevamento delle emozioni e analisi del Sentiment basate sulle espressioni facciali. I servizi in cloud di Emotient consentono di misurare direttamente la risposta emotiva di un cliente rispetto ad annunci, contenuti, prodotti o interazioni di vendita. Emotient Analytics analizza i video dei clienti mentre sperimentano prodotti e servizi. Fornisce un rilevamento completo e accurato delle espressioni facciali e una misurazione fotogramma per fotogramma di nuove emozioni chiave, nonché attenzione, coinvolgimento e sentimento positivo o negativo dei consumatori.

Amazon Rekognition: Amazon Rekognition semplifica l’aggiunta di analisi dei video e delle immagini alle applicazioni che si utilizzano. È sufficiente fornire un’immagine o un video alle API di Rekognition e il servizio può identificare gli oggetti, le persone, il testo, le scene e le attività presenti, nonché rilevare eventuali contenuti inappropriati. Amazon Rekognition offre anche analisi facciale e riconoscimento facciale estremamente accurati. Si basa sulla stessa collaudata tecnologia di Deep Learning altamente scalabile sviluppata dagli esperti di computer vision di Amazon, per analizzare ogni giorno miliardi di immagini e video, e non richiede competenze particolari.

API di Google Cloud Vision: l’API di Google Cloud Vision consente agli sviluppatori di comprendere il contenuto di un’immagine mettendo a disposizione potenti modelli di machine learning attraverso un’API REST facile da utilizzare. Classifica rapidamente le immagini in migliaia di categorie (ad es. “Barca a vela”, “leone”, “Tour Eiffel”), rileva i singoli oggetti e i volti, trova e legge le parole stampate contenute all’interno delle immagini.

Clarifai (ne avevamo già parlato qui): il fulcro della tecnologia di Clarifai è un’API di deep learning ad alte prestazioni, su cui si sta costruendo una nuova generazione di applicazioni intelligenti. Clarifai affronta i problemi quotidiani con soluzioni high-tech, può perfino individuare gli ingredienti di un pasto, il volto delle persone classificandole per età, sesso e aspetto culturale. Si può inoltre scegliere tra vari modelli già pronti da applicare immediatamente al proprio business.

Piattaforme di personalizzazione rafforzate dall’ AI

Gray Jean Technologies: Gray Jean Technologies è la società che migliora l’acquisizione dei clienti e le vendite su tutti i canali retail. “Genie”, il recommendation system basato sull’intelligenza artificiale (e sull’analisi predittiva), fornisce previsioni accurate sul comportamento d’acquisto dei consumatori, consentendo ai marketer di indirizzare i potenziali clienti verso azioni desiderate, con messaggi pertinenti.

Personali: la piattaforma utilizza algoritmi di machine learning, sviluppati da Data Scientist e economisti comportamentali. La piattaforma cattura risposte emotive, rileva la probabilità di acquisto, la disponibilità economica degli acquirenti e attraverso questi dati personalizza il prezzo per ognuno di loro. Personali è supportata dagli investitori tecnologici leader del settore Norwest Venture Partners, Cedar Fund e Gemini Partners.

Automat: Automat aiuta le aziende a utilizzare l’intelligenza artificiale per parlare con i propri clienti, comprenderli e servirli meglio. Automat è la prima piattaforma di Conversational Marketing supportata da AI, che consente di interagire con canali di messaggistica istantanea. Crede in un mondo in cui ogni azienda può avere una conversazione individuale personalizzata con ogni cliente, fan e follower. Ha collaborato con L’oreal, BioTherm ed altri brand noti.

Wayblazer: WayBlazer utilizza un software basato su AI per personalizzare l’acquisto online di viaggi. Offre un’esperienza di acquisto personalizzata con raccomandazioni di hotel e destinazioni, che corrispondono alle intenzioni del viaggiatore. Integrando la comprensione del linguaggio naturale e pubblicizzando dinamicamente prodotti, immagini e recensioni pertinenti.

RichRelevance: RichRelevance è il leader globale nella personalizzazione multi canale basata su AI ed è utilizzato da oltre 230 aziende multinazionali, per offrire la Customer Experience più innovativa, su web e in-store.
RichRelevance ha generato oltre 20 miliardi di dollari di vendite per i propri clienti, tra cui Office Depot, Petit Bateau e Marks & Spencer.

Figure Eight: la piattaforma software CrowdFlower, collauda e ottimizza i modelli di machine learning per far funzionare l’intelligenza artificiale nel mondo reale. La tecnologia e l’esperienza di CrowdFlower supporta un’ampia gamma di utilizzo, tra cui veicoli autonomi, assistenti personali intelligenti, etichettatura delle immagini mediche, identificazione dei prodotti di consumo, categorizzazione dei contenuti, analisi dei dati social, arricchimento dei dati CRM, categorizzazione dei prodotti e rilevanza della ricerca.
Inoltre Crowdflower ha collaborato con Spotify per suggerire la musica adatta ad ogni utente, grazie al Machine Learning.

Rapidminer: questa è una piattaforma di data mining che unisce preparazione dei dati, machine learning e modelli predittivi. In modo da fare analisi avanzate, grazie a modalità di estrazione, trasformazione e visualizzazione dei dati in maniera semplice e veloce. Le organizzazioni possono creare modelli di machine learning e metterle in produzione più rapidamente possibile su un’unica piattaforma. Può essere facilmente integrato con Excel, Access, Oracle.

Tamr: Tamr è la società di unificazione dei dati aziendali di cui fanno parte leader del settore come GE, Toyota, Thomson Reuters, GSK, HP e Amgen. Ha una piattaforma software brevettata per l’unificazione dei dati su scala aziendale che combina machine learning con l’esperienza umana. La società è sostenuta da investitori tra cui NEA e Google Ventures.

Datarobot: offre una piattaforma di machine learning per data scientist con qualsiasi livello di conoscenza e abilità, per costruire e distribuire modelli predittivi accurati, in poco tempo.

Paxata: aiuta a trasformare i dati grezzi in un report informativo. Ha introdotto la prima soluzione interattiva di preparazione dei dati self-service per analisti aziendali, data specialist, sviluppatori, data curator e team IT. La società collabora con fornitori leader di soluzioni cloud, Big Data e di business intelligence come Cloudera e Amazon. Inoltre si connette perfettamente agli strumenti come Microsoft Excel, Salesforce Wave e Tableau per accelerare notevolmente il tempo necessario per approfondire le informazioni aziendali.

Trifacta: discutere i dati è la parte più dispendiosa in termini di tempo e inefficienza di qualsiasi progetto, occupando oltre l’80% del tempo e delle risorse. Trifacta consente a chiunque di esplorare e preparare in modo più efficiente i diversi dati raccolti, utilizzando il machine learning per fornire un’esperienza utente e workflow rivoluzionari.

Lucy: Lucy è un risolutore di problemi cognitivi. Che si tratti di sviluppo del prodotto, determinazione dei segmenti di mercato, analisi competitiva o di mercato, pianificazione dei media, redazione di un piano di marketing o sviluppo di una strategia di marketing, creazione di contenuto organico. L’assistenza di Lucy aiuta in ogni task. Esperto di ricerca, segmentazione e pianificazione, Lucy analizza i dati strutturati e non strutturati e consente ai professionisti del marketing di fare molto di più in meno tempo..

Scaled Inference: società di software AI che si dedica all’ottimizzazione degli indicatori di performance dei propri clienti. La sua piattaforma Amp.ai, consente ai clienti di migliorare senza sforzo i pripri software e prodotti (siti Web, app mobili, server, ecc.) per ottimizzare in modo intelligente le metriche delle prestazioni, molto più rapidamente rispetto agli analytic tradizionali o A/B test. L’azienda può ottimizzare qualsiasi metrica a qualsiasi livello del funnel, dall’acquisizione dell’utente alla lifetime value.

Vidora: la più avanzata piattaforma di machine learning che permette alle aziende di sfruttare l’AI per ottimizzare le automazioni marketing e di prodotto, in settimane, non in anni.
Con il suo prodotto di punta Cortex, mette l’AI nelle mani di tutti, dai marketer ai Data Scientist fino agli executives, fornendo loro una piattaforma semplice per automatizzare e rendere ancora più intelligente le loro attività. Cortex consente di prevedere esattamente quali clienti a pagamento sono a rischio di abbandono e quali fra quelli gratuiti sono pronti per acquistare. Utilizza queste previsioni per realizzare campagne mirate alla fidelizzazione, upselling e win-back, o per imparare quali attributi e comportamenti del cliente attirano la massima fiducia per la tua azienda.

Analisi del comportamento grazie al Machine Learning

Cogito: Cogito migliora l’intelligenza emotiva degli operatori telefonici applicando la scienza comportamentale attraverso l’intelligenza artificiale e il machine learning. Il software di Cogito valuta centinaia di segnali comportamentali tramite la voce, per fornire agli agenti un servizio di coaching in tempo reale, oltre a misurare in real time la customer experience per ogni chiamata. Cogito aiuta le aziende di maggior successo a migliorare i risultati di vendita, offrire esperienze straordinarie ai clienti e migliorare la qualità dell’assistenza. La società è sostenuta da OpenView Ventures, Romulus Capital e Salesforce Ventures.

DSCVRY: leader mondiale nella scoperta degli influencer e del marketing. DSCVRY è una piattaforma che traccia oltre 3,5 milioni di star sui social, generando dati e approfondimenti che serviranno agli inserzionisti per abbinare i loro progetti agli influencer.

 

Piattaforme di Comunicazione con Intelligenza Artificiale

Dialogflow: Dialogflow è una suite di sviluppo end-to-end per la creazione di coinvolgenti interfacce vocali basate sul testo, sull’intelligenza artificiale per siti Web, applicazioni mobile, piattaforme di messaggistica popolari e dispositivi. Si connette con gli utenti dell’Assistente Google, Amazon Alexa, Facebook Messenger e altre piattaforme e dispositivi popolari.

Avaamo: una società che sviluppa software di deep learning, specializzata in interfacce di conversazione per risolvere problemi specifici ad alto impatto nelle aziende. Avaamo sta costruendo una tecnologia AI fondamentale in un’ampia area di reti neurali, sintesi vocale e deep learning per trasformare il computing conversazionale per le aziende in realtà. Il cuore della piattaforma mobile Avaamo è un’infrastruttura di messaggistica aziendale sicura, che offre scalabilità, affidabilità, sicurezza e integrazione ai flussi di lavoro alle applicazioni aziendali.

Slack: piattaforma che collega i team con le app, i servizi e le risorse di cui hanno bisogno per portare a termine il proprio lavoro. Slack è usato da milioni di persone in tutto il mondo per riunire i team, dare un senso al loro lavoro e portare avanti il ​​loro business.

Stride: una soluzione per la comunicazione di squadra completa con messaggistica di gruppo, riunioni video e strumenti di collaborazione integrati. In Stride, i file possono anche essere memorizzati in modo sicuro e organizzati per la navigazione.

AI conversazionale: le piattaforme che aiutano a migliorare le conversazioni

Talk IQ: Talk IQ aiuta le aziende a catturare e imparare dalle conversazioni dei loro clienti, suggerendo in tempo reale le migliori risposte alle domande, ai problemi e alle obiezioni dei clienti, con una funzionalità di coaching online.

One AI: un software CRM (Customer Relationship Management) online creato appositamente per i proprietari di piccole e medie imprese e i loro team di vendita. Il software è alimentato da una tecnologia AI conversazionale esclusiva, che aiuta le aziende a crescere attirando più clienti e incrementando le vendite.

Chorus AI: un software per computer che registra, trascrive e analizza le conversazioni di vendita in tempo reale, evidenziando i momenti importanti e rivelando il motivo per cui le offerte vengono accettate o rifiutate. Chorus AI aiuta le aziende a prendere decisioni utilizzando gli approfondimenti ricevuti in modo che il proprio team possa concentrarsi su ciò che conta davvero.

Voicefox: progettato per funzionare su diverse tipologie di meeting. È possibile configurare il tipo di riunione che si vuole registrare con Voicefox, configurare le parole chiave da cercare, e l’analisi flessibile per fornire approfondimenti sulle conversazioni. Voicefox si integra con soluzioni di videoconferenza esistenti come Gotomeeting, Zoom o Google Hangouts per registrare, trascrivere e analizzare le conversazioni business.

Gainsight: gestisce proattivamente la fidelizzazione, riduce l’abbandono imprevisto e identifica le opportunità di upselling sfruttando l’analisi dei “big data” tra dati di vendita, frequenza di utilizzo, sondaggi e altre fonti di customer intelligence.

Totango: un software di successo che allinea i clienti alla tua azienda per favorire la scelta, ridurre l’abbandono, aumentare la fidelizzazione e l’espansione. Una suite di prodotti aziendali che consente di collegare i dati dei customer, monitorare i cambiamenti delle abitudini e coinvolgere in modo proattivo i clienti; tutto in un’unica potente piattaforma di fidelizzazione.

Motori di raccomandazione basati su AI

Apptus: introduce l’ottimizzazione basata su AI per qualsiasi piattaforma eCommerce. Apptus eSales sta ridefinendo il merchandising analizzando il comportamento di ogni cliente ideale lungo l’intero percorso di acquisto,adattando l’esposizione del prodotto nello store in tempo reale, per offrire un’esperienza di acquisto davvero rilevante e personalizzata.

CrowdEmotion: CrowdEmotion umanizza la tecnologia per capire chi siamo e come ci sentiamo. Utilizzando il pensiero accademico dell’Amotion Recognition insieme ad un software di analisi Sentiment in cloud, capaci di sbloccare la comprensione umana.
CrowdEmotion porta il potere della comprensione emotiva nelle mani delle aziende, per migliorare le comunicazioni, la comprensione umana e ovviamente i risultati.

Narrative Science: Narrative Science sta rendendo i dati più umani come non ha mai fatto nessuno prima d’ora, con una tecnologia che interpreta i dati, li trasforma in racconti intuitivi a velocità e dimensioni senza precedenti. Trasforma i dati in una risorsa potente e utilizzabile che può essere applicata per prendere decisioni migliori, aumentare le interazioni con i clienti e potenziare i dipendenti.

Dataxu: Dataxu aiuta i professionisti del marketing a utilizzare i dati per migliorare la pubblicità. Il software aziendale consente di connettersi con persone reali su tutti i canali, inclusa la TV, catturando l’attenzione dei consumatori quando e dove è più importante.

Seldon: Seldon è la pipeline open-source di machine learning per raccomandazioni in tempo reale e analisi predittiva di livello enterprise. Comprende algoritmi collaudati, modelli di settore e un’API di micro-servizi per la produzione della propria. Seldon è una piattaforma indipendente e non ha lock-in . Le aziende mantengono la piena proprietà e il controllo dei dati sensibili in sede o nel cloud.

 

eContext: il motore di comprensione del testo più grande al mondo, utilizzato nel marketing digitale e nella consulenza personalizzata. I suoi servizi di classificazione consentono un’interpretazione più intelligente dei contenuti non strutturati. Che si tratti di siti Web, termini di ricerca o social media, questa piattaforma classifica tutto in tempo reale, aiutando i propri clienti a prendere decisioni più intelligenti in meno tempo.

Theysay: TheySay offre un approccio rivoluzionario all’analisi automatica del Sentiment basata su linguistica computazionale avanzata. Secondo alcuni studi di benchmarking rivelano che TheySay è superiore ad altri strumenti di analisi del Sentiment.

Aylien: Aylien è una startup AI, NLP (Natural Language Processing) e Machine Learning. Fornisce API per l’ analisi del testo e delle News su Internet, che permettono agli utenti di comprendere i contenuti generati dall’uomo su larga scala (ad esempio, permette di comprendere il Sentiment degli utenti, analizzando i contenuti presenti sul web). Aylien fornisce una gamma di soluzioni per l’analisi dei contenuti a sviluppatori, Data Scientist, Marketer e accademici. Le offerte principali includono pacchetti di Information Retrieval, Machine Learning, Natural Language Processing e Image Recognition API’s.

Google Cloud Natural Language: Google Cloud Natural Language rivela la struttura e il significato del testo offrendo potenti modelli di machine learning in un’ API REST facile da usare. Può essere utilizzato per estrarre informazioni su persone, luoghi, eventi, le menzioni nei documenti di testo e molto altro. Inoltre classifica rapidamente le immagini in migliaia di categorie, rileva i singoli oggetti e i volti all’interno delle immagini, trova e legge le parole stampate contenute all’interno delle immagini.

Lexalytics: analizza i commenti sui social media, recensioni online, News , documenti di ricerca, contratti legali. Trasforma documenti di testo complessi in prodotti redditizi e decisioni su vasta scala. È una piattaforma chiara e ordinata che fa il lavoro giusto al momento giusto.

Agenti virtuali che utilizzano l’AI

Conversica: Conversica è leader delle conversazioni business supportate dall’intelligenza artificiale. Aiuta le aziende a trovare nuovi clienti in modo rapido ed efficiente, contattando, coinvolgendo, qualificando e seguendo i lead automaticamente tramite e-mail bidirezionali.

Julie Desk: Julie è un’assistente virtuale con la capacità di pianificare riunioni, ma può anche gestire tutte le e-mail relative al calendario: creazione di eventi, pianificazione, riprogrammazione o annullamento di appuntamenti.

Nina: assistente virtuale, progettata per offrire un’esperienza intuitiva e automatizzata per tutti i canali digitali, coinvolgendo i clienti in conversazioni naturali utilizzando la voce o il testo. Nina consente un dialogo intelligente e umano tra gli acquirenti e il brand. Ha un ricco set di funzionalità, tra cui la capacità di comprendere richieste complesse, porre domande chiare e personalizzare le risposte.

 

Ottimo, sei arrivato fino in fondo!
Sicuramente avrai trovato almeno un’applicazione che fa al caso tuo, e spero che queste piattaforme di intelligenza artificiale e machine learning possano portare il tuo business ad un livello successivo.
Se conosci altre piattaforme che utilizzano l’AI e non sono presenti nei nostri articoli dedicati, scrivici.

Un’ ultima cosa: per scrivere questo post ci sono voluti diversi giorni, che cosa ne pensi di condividerlo? 🙂

Questo articolo è stato scritto da:

Erika Buzzo

Digital Strategist, Namu srl

Anthony Sabetta

Marketer, Namu srl

dal Blog

Come l’A.I. aiuta a raggiungere gli obiettivi per venditori

Come l’A.I. aiuta a raggiungere gli obiettivi per venditori

La nostra era digitale ha iniziato a implementare applicazioni di intelligenza artificiale nella nostra vita quotidiana, e in vari settori di business: le imprese e le reti di vendita non fanno eccezione. Ecco una panoramica di come l'A.I. può migliorare i processi di...