L'intelligenza artificiale nel marketing

Tool che disegnano siti in autonomia, software che correggono testi, sistemi che strutturano la Content Strategy: l’intelligenza artificiale nel marketing è diventata realtà.

Un tempo le aziende leader di mercato erano quelle che offrivano un prodotto con un ottimo rapporto qualità/prezzo, accompagnate da un buon servizio. Le cose sono leggermente cambiate.

Nell’era della digitalizzazione, il marketing è la linfa vitale con la quale si possono intercettare gli interessi dei consumatori, accompagnarli nel processo decisionale di acquisto, fornendo loro le informazioni necessarie e guidandoli nella scelta.
Diventando così leader di mercato.

Ma fare marketing e farlo bene non è semplice:  un bravo marketer sa che non basta adottare le tecniche di Inbound indiscriminatamente per fare goal, ma che per ogni mossa ci vuole una strategia strutturata ad hoc e cucita addosso al target che si vuole colpire.  Analisi, creatività e occhio critico, con molta attenzione verso la community e il suo giudizio sempre più severo. Perché la storia ci insegna che il rischio di fare un flop può essere proprio dietro l’angolo.

Questi sono i motivi per cui molte aziende hanno deciso di impiegare il potere dell’Intelligenza Artificiale nel marketing, per ottimizzare tutte fasi del marketing funnel.

Sono moltissime le tecnologie intelligenti presenti sulla rete che automatizzano le diverse fasi, dalla creazione automatica di content strategy, alla gestione di campagne sui social, passando per la creazione di siti web.
Oggi vedremo insieme alcune piattaforme che possono rivelarsi molto utili nella creazione di contenuti di qualità, fondamentali per una buona strategia di marketing.

Generazione di contenuti: l’intelligenza artificiale nel Marketing

L'intelligenza artificiale nel marketing

Per la stesura di contenuti testuali sono tanti i sistemi di AI attualmente disponibili sul web: grazie alla Generazione di Linguaggio Naturale (NLG Natural Language Generation) e sistemi di Deep Learning, Wordsmith e Narrative Science sono due delle molte piattaforme in grado di creare in autonomia contenuti testuali strutturati, partendo dai dati inseriti dall’utente in una semplice tabella Excel.
Questi due strumenti non si limitano ad un collage di dati ma generano contenuti che sembrano essere stati scritti da un essere umano.
Entrambi possono essere utilizzati per creare contenuti di diverso taglio, aiutare nella pianificazione della Content Strategy e nella SEO, velocizzare la stesura di testi per le news presenti nel proprio sito e molto altro ancora. Il tutto in maniera facilmente personalizzabile.

Strumenti come Scoop.it o MarketMuse, aiutano a migliorare la qualità dei contenuti scritti, sempre grazie alla tecnologia AI e al Machine Learning, permettendo inoltre di automatizzare la pubblicazione degli stessi.
Nello specifico, Scoop.it analizza i Dataset di oltre 350 milioni di pagine web per stabilire quale contenuto risuona meglio con il pubblico, incrementando i lead e le vendite.
Invece MarketMuse analizza i dati del web per determinare, attraverso dei grafici, quali sono i contenuti a cui dare priorità per ottenere i risultati ottimali.

Acrolix grazie all’elaborazione linguistica naturale (NLP Natural Language Processing) può leggere tutto il testo di un nostro contenuto e suggerire in quale modo migliorarlo (grammatica, tono utilizzato, terminologia) anche in relazione agli standard qualitativi dei brand più prestigiosi.

Infine Atomic Reach tenta di riassumere tutte le caratteristiche di cui sopra in una suite veramente completa, che analizza i testi sotto diversi punti di vista, con lo scopo di creare contenuti in target e aumentare l’engagement.
Grazie all’AI e al metodo predittivo, questa piattaforma suggerisce gli argomenti di cui scrivere in base al target da raggiungere, considerando anche le tendenze della community social a cui facciamo parte; riassume gli argomenti più trattati in base alle nostre esigenze e permette re-posting; determina l’orario e il luogo migliore per la pubblicazione; analizza i dati in tempo reale e suggerisce le mosse future. Insomma, Atomic Reach è veramente completo e notevole.

Purtroppo ad oggi questi tool sono solamente in inglese: speriamo che nel futuro prossimo possano essere pronti anche per il mercato italiano. Ad ogni modo non demordiamo! L’intelligenza artificiale nel marketing sta facendo sbocciare moltissime tecnologie e prossimamente andremo ad analizzarne altre ugualmente strabilianti.

Questo articolo è stato scritto da:

Erika Buzzo

Digital Strategist, Namu srl

dal Blog

Come l’A.I. aiuta a raggiungere gli obiettivi per venditori

Come l’A.I. aiuta a raggiungere gli obiettivi per venditori

La nostra era digitale ha iniziato a implementare applicazioni di intelligenza artificiale nella nostra vita quotidiana, e in vari settori di business: le imprese e le reti di vendita non fanno eccezione. Ecco una panoramica di come l'A.I. può migliorare i processi di...