L’applicazione responsabile della tecnologia di intelligenza Artificiale è sempre più un imperativo. Per farlo è necessario rafforzare lo scambio globale e la cooperazione intorno all’argomento, per assicurarci che le idee e le soluzioni giuste trovino i loro obiettivi adatti.

sviluppo sostenibile

Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è uno degli eventi più importanti della storia umana recente. Il risultato finale è ancora da definire. In un momento in cui molti potrebbero vedere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale come potenzialmente più minaccioso che vantaggioso, una crescente coalizione di ricercatori e innovatori in tutto il mondo cerca di assicurarsi che sia il contrario. Questo movimento verso l’”AI for Good” sta guadagnando uno slancio significativo e solleva domande pertinenti proprio al momento giusto.

Promuove soprattutto il business e l’innovazione nelle aree in cui l’Intelligenza Artificiale viene utilizzata come strumento promettente per lo sviluppo sostenibile.

La trasformazione delle tecnologie emergenti

In poche migliaia di anni, mentre siamo diventati la specie più dominante del pianeta, abbiamo trasformato radicalmente il nostro ambiente. L’attività umana è stata a lungo l’influenza più determinante sul nostro ecosistema globale. Il ritmo del cambiamento ha subito un’accelerazione rapida negli ultimi 250 anni dall’invenzione del motore a vapore e dalla conseguente prima rivoluzione industriale.

Ora siamo sull’orlo di una nuova rivoluzione, guidata dal potere di trasformazione delle tecnologie emergenti. Tecnologie come:

  • l’intelligenza artificiale
  • l’ingegneria genetica
  • la robotica
  • la stampa 3D

cambieranno radicalmente le nostre vite nel futuro.

Sono incomparabilmente più potenti e si sviluppano a un ritmo molto più veloce di qualsiasi altra tecnologia fino ad oggi. Mentre in precedenza poteva essere possibile imparare dai nostri errori durante la sperimentazione di nuove invenzioni, ora un errore fatale potrebbe essere troppo grande.  

Ciò significa che, oggi più che mai, dobbiamo impegnarci ad individuare le strategie per evitare il maggior numero possibile di minacce e assicurarci che queste tecnologie siano utilizzate in modo esclusivamente positivo.

A tal proposito potrebbe interessarti leggere il nostro approfondimento -> Costruire data center sostenibili: un’importante sfida energetica

Il raggiungimento di obiettivi significativi

Le tecnologie sono strumenti e possono fornire valore solo quando vengono applicate per un obiettivo significativo. È nostra responsabilità principale valutare costantemente la direzione che stiamo seguendo e identificare gli obiettivi futuri che si intende raggiungere.

Nel 2015 le Nazioni Unite hanno pubblicato Agenda 2030: un programma contenente i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, intesi come come una tabella di marcia per garantire un futuro sostenibile entro il 2030. Questi obiettivi vanno dalla cessazione della fame e della povertà, alla realizzazione di energia sostenibile e uguaglianza di genere per preservare la nostra biodiversità.

Negli ultimi cent’anni, la tecnologia e l’innovazione hanno portato un enorme miglioramento delle nostre condizioni di vita. E lo sviluppo tecnologico e l’innovazione saranno al centro del passaggio verso un futuro sostenibile.

Intelligenza Artificiale per uno sviluppo sostenibile

L’intelligenza artificiale può svolgere un ruolo importante nella costruzione di uno sviluppo sostenibile. Le speranze si basano sull’applicazione di alcune funzionalità chiave nel dominio dell’intelligenza artificiale.

Queste funzionalità si concentrano nell’area dell’elaborazione del linguaggio naturale, come il riconoscimento vocale o la traduzione automatica; o in Computer Vision, con il riconoscimento e la classificazione delle immagini; o in generale nel campo dell’analisi dei dati e del riconoscimento dei modelli.

La maggior parte dei recenti progressi nell’intelligenza artificiale si basano sull’applicazione di diverse tecniche di Machine Learning, sempre più sofisticate. Utilizzando tali algoritmi, i computer sono stati dotati della capacità di apprendere autonomamente. Ciò di cui si ha bisogno per formare gli algoritmi è sempre lo stesso: un set adeguato di dati di allenamento e risorse sufficienti per attività formative.

Più l’algoritmo che si utilizza è sofisticato, più si avrà bisogno di risorse. La rapida crescita di dati insieme allo sviluppo di migliori algoritmi sta portando avanti applicazioni sempre più sorprendenti di Intelligenza Artificiale.

Quindi, come e dove possiamo utilizzarlo per lo sviluppo sostenibile? Le speranze e le idee sono molte, che vanno dalle applicazioni nel settore sanitario ed energetico per l’agricoltura, all’educazione alla protezione dell’ambiente.

Ecco alcune iniziative che stanno mettendo in pratica queste idee.

La startup Planet Labs

Monitoraggio dei danni provocati dall’atollo della barriera corallina, nel Mar Cinese Meridionale.

Parliamo di applicazioni AI nell’uso dei dati satellitari.

La startup statunitense Planet Labs è stata fondata nel 2010 da 3 scienziati della NASA.

Ora gestisce la più grande flotta di satelliti della storia, con oltre 200 mini-satelliti – non più grandi delle dimensioni di un mattone – in orbita attorno al nostro pianeta. Il primo obiettivo della startup era scansionare l’intera massa terrestre del pianeta una volta al giorno. Hanno raggiunto questo obiettivo a fine 2017.

Le aziende possono ora accedere a tali dati e persino ordinare funzionalità personalizzate. Ciò significa che l’accesso privato a un monitoraggio in tempo reale della superficie terrestre è diventato realtà.

L’iniziativa Global Fishing Watch

Un caso molto interessante di utilizzo dell’intelligenza artificiale è Global Fishing Watch. 

L’iniziativa è stata lanciata alla fine del 2016 come piattaforma per rendere trasparente le operazioni di pesca, con l’obiettivo di proteggere la pesca mondiale. Ogni giorno elabora oltre 22 milioni di messaggi relativi alla posizione di oltre 200.000 navi.

La piattaforma rileva schemi che indicano quali navi stanno pescando, quando e dove. In questo modo consente a chiunque disponga di una connessione Internet di vedere attività di pesca ovunque nell’oceano quasi in tempo reale, gratuitamente.

Sviluppo sostenibile: rilevare la povertà del mondo

Un altro caso da segnalare è un progetto di ricerca presso la Stanford University. I ricercatori hanno confrontato le immagini ad alta risoluzione delle aree rurali in Africa, al fine di identificare le infrastrutture e le caratteristiche e quindi prevedere quanto siano ricche o povere certe aree.

Ha mostrato che le loro previsioni corrispondevano ad altre fonti disponibili. Con la loro ricerca vogliono fornire uno strumento facile per monitorare i progressi verso l’eliminazione della povertà.

Intelligenza artificiale in campo agricolo

Le serre verticali di Planty

Recentemente, la società di serre verticali di San Francisco Plenty ha ottenuto un importante investimento per implementare l’utilizzo di sensori IoT e l’apprendimento automatico.

La società ha scelto di coltivare le sue colture verticali utilizzando solo:

  • luce
  • acqua
  • sostanze nutritive.

L’azienda sostiene di utilizzare solo l’1 % di acqua rispetto alle tecniche di coltivazione tradizionali, mentre allo stesso tempo cresce fino a 350 volte di più in un metro quadro.

Ridurre il consumo energetico casalingo

Dal punto di vista dei consumatori privati, Ecoisme è un’applicazione intelligente per la casa con un sistema di monitoraggio energetico collegato al telefono cellulare. Rileva tutti i principali elettrodomestici, misura il consumo di energia e analizza il comportamento dell’utente.

Inviando promemoria e suggerimenti per un comportamento positivo (come chiudere la porta del frigorifero che potresti aver lasciato aperto), promette di risparmiare fino al 15% del consumo di elettricità.

In conclusione

Con così tanto potenziale per le applicazioni di Intelligenza Artificiale sostenibili, è fondamentale fornire i giusti incentivi affinché gli innovatori si muovano in questa direzione. Competizioni come Startup Energy Transition possono svolgere un ruolo importante fornendo esempi vincenti di ciò che è possibile fare.

Promuovere lo sviluppo sostenibile delle tecnologie di intelligenza artificiale non è l’unico campo da affrontare. A livello globale, politici, ricercatori e aziende si stanno unendo per sviluppare principi comuni che dovrebbero garantire che tutte le tecnologie AI siano applicate in modo responsabile.

 

 

Questo articolo è stato scritto da:

Gaia Gasparetto

Digital Strategist, Namu srl

dal Blog

L’Intelligenza Artificiale nel 2020: i top trends

L’Intelligenza Artificiale nel 2020: i top trends

Cosa c'è da aspettarsi dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel 2020 fino al 2021? Aumento di posti di lavoro, riconoscimento facciale, personalizzazione dell'offerta e molto altro ancora. Vediamo assieme quali sono i principali. L'intelligenza artificiale è...