Importanti player del settore Energy & Utilities, come Estra Energie e ButanGas, hanno scelto Namu per essere accompagnate in un percorso di trasformazione digitale ed evolvere rispetto ai tradizionali modelli di business.

utilities

 

La grande spinta alla trasformazione digitale attraversa anche il mondo delle aziende del settore Energy & Utilities.

Secondo il rapporto “FutureScape: Worldwide CIO Agenda 2018 Predictions” di International Data Corporation, un terzo delle prime 20 aziende in tutti i segmenti industriali sarà superato da nuovi concorrenti entro cinque anni. Il futuro prossimo metterà le aziende davanti ad un bivio: innovare o sparire.

Anche gli operatori del settore Energy & Utilities sono coinvolti in questo scenario e affrontano oggi grandi sfide per adeguarsi ai cambiamenti che stanno avvenendo. Per questo aziende come Estra Energie e ButanGas hanno scelto Namu come proprio partner, per rendere effettiva la trasformazione digitale, grazie alla creazione e adozione di nuovi paradigmi basati sull’Intelligenza Artificiale.

Le modalità con cui Namu porta innovazione nel settore energetico sono state riconosciute da altre importanti realtà sul mercato del settore Energy, come Enel e A2A. Due realtà a cui abbiamo presentato le nostre soluzioni tecnologiche e i servizi Phygital di customer engagement con il partner industriale Call2Net Spa, suscitando un grande interesse e avviando progetti altamente qualificanti.

La validità delle nostre applicazioni è stata confermata da un importante riconoscimento a livello nazionale.

Namu è stata infatti inserita tra le startup finaliste al Premio Speciale Repower per l’innovazione, il concorso organizzato nell’ambito del Premio Gaetano Marzotto, il riconoscimento più importante a livello europeo dedicato al mondo delle start-up.

Contattaci e scopri cosa possiamo fare per la tua impresa

Le esigenze delle aziende del settore utilities e della loro rete vendita

Nel 2018 il mercato digitale italiano è cresciuto del 2,5% arrivando a circa 70 milioni di euro e promette una crescita analoga per il 2019, dove toccherà i 72 milioni.

Seguendo questo trend, le aziende del settore utilities stanno da qualche tempo dimostrando una crescita di interesse verso la digitalizzazione della propria rete vendite.

La richiesta di strumenti più efficaci per i venditori, risponde alla forte necessità aziendale di:

  1. migliorare le performance della propria rete di agenti;
  2. stabilire in modo chiaro e definito gli obiettivi da raggiungere;
  3. monitorare le azioni di vendita;
  4. ottimizzare i processi interni.

Dall’altra parte ci sono le necessità dei venditori che hanno bisogno di:

  1. utilizzare uno strumento semplice e intuitivo che si adatti alle proprie esigenze;
  2. individuare nuove opportunità commerciali;
  3. trovare risposte ai fabbisogni dei propri clienti;
  4. ottimizzare il tempo;
  5. potenziare le proprie strategie con upselling e cross selling;
  6. avere chiari gli obiettivi di vendita;
  7. consultare report generati in tempo reale.

Namu, nello sviluppo di algoritmi proprietari, ha studiato in maniera approfondita queste necessità per fornire strumenti efficaci, versatili e facilmente fruibili in grado di migliorare le performance della forza vendite e soddisfare qualsiasi necessità delle imprese.

 

Come Namu porta innovazione alla rete vendite del settore utilities

Partendo dalle necessità delle aziende del settore energetico e dei venditori, abbiamo realizzato soluzioni incentrate sugli agenti di vendita.

L’innovazione di Namu è nell’approccio. Prima di pensare al cliente finale abbiamo messo al centro del processo il venditore, fornendogli uno strumento modulabile in grado di adattarsi alle sue necessità e che gli permetta di avere un focus maggiore sulla gestione delle opportunità commerciali.

Per un’azienda il mantenimento di un buon livello di vendite deve infatti passare attraverso la comprensione delle esigenze dei clienti e l’abilità di adattarsi ai loro comportamenti nel breve e nel lungo termine.

Se però prima la vendita era lasciata alle singole capacità del singolo, oggi la strada è quella di fornire alle aziende delle soluzioni che sostengono il lavoro dei venditori attraverso un’ottimizzazione dei processi.  

Ottimizzazione che in Namu realizziamo grazie ad un applicativo di Sales Force Automation tra i più semplici e potenti ad oggi sul mercato, che sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale. Come GAIA il database proprietario di Namu “Geomarketing Artificial Intelligence Analytics” nato per ottenere un arricchimento automatico dei dataset.

Questa nuova nostra metodologia di gestione delle opportunità commerciali si chiama CDM, acronimo di Customer Deal Management, e le realtà che iniziano ad utilizzarlo – e a trarne benefici – iniziano ad aumentare.

Il settore energetico sceglie l’innovability di Namu

Abbiamo detto che le aziende del settore energetico chiedono innovazione, allineamento ai trend del mercato ma, soprattutto, semplificazione.

Ecco perché Estra Energie e ButanGas hanno scelto Namu come proprio partner. Perché siamo in grado di portare innovazione con un approccio modulabile, basato su criteri di sostenibilità e innovazione. Ovvero i criteri su cui si fonda il concetto di Innovability, che unisce i termini inglesi “innovation” e “sustainability”.

Oggi il trend positivo di mercato pone al centro lo sviluppo sostenibile e sempre più imprese stanno cambiando il loro modello di business. Questo comporta un ripensamento profondo che coinvolge il flusso dei ricavi, la trasformazione dei servizi, il rapporto con i clienti e con le altre aziende.

La sostenibilità spinge verso l’innovazione, per esplorare nuove strade e sfruttare il vantaggio competitivo.

Namu abilita la digitalizzazione trasformando la rete commerciale delle aziende in chiave innovability, tenendo conto del contesto in cui operano e sviluppando tecnologie nel rispetto dei principi etici.

Come abbiamo spiegato in questo articolo, riteniamo infatti che l’intelligenza artificiale sia valida solo quando gli algoritmi che la compongono sono equi e rappresentativi di tutte le persone e culture del mondo.

 

Questo articolo è stato scritto da:

Gaia Gasparetto

Digital Strategist, Namu srl

dal Blog

L’Intelligenza Artificiale nel 2020: i top trends

L’Intelligenza Artificiale nel 2020: i top trends

Cosa c'è da aspettarsi dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel 2020 fino al 2021? Aumento di posti di lavoro, riconoscimento facciale, personalizzazione dell'offerta e molto altro ancora. Vediamo assieme quali sono i principali. L'intelligenza artificiale è...