Il settore dell’industria alimentare è caratterizzato da bassi volumi, a bassi margini. Trovare nuovi modi per ottenere anche un modesto aumento dell’efficienza può fare la differenza tra un impianto che realizza un profitto o una perdita. Questo è il motivo per cui alcune delle più grandi aziende di trasformazione alimentare si stanno rivolgendo alla tecnologia dell’intelligenza artificiale nel tentativo di migliorare alcuni aspetti del processo produttivo.

industria alimentare

L’industria alimentare trae enormi benefici dagli ultimi progressi dell’intelligenza artificiale. A partire dall’aiuto nella selezione degli alimenti, al mantenimento degli standard di sicurezza, fino allo sviluppo di nuovi prodotti. La tecnologia aiuta essenzialmente a semplificare i processi di lavoro, facilitando il lavoro dei dipendenti e rendendo più efficienti le operazioni.

A tal proposito ti interesserà forse approfondire l’argomento, leggendo l’articolo: AI Intelligenza Artificiale: come influisce sulla forza lavoro?

L’Intelligenza Artificiale non sostituirà mai gli esseri umani nell’industria alimentare, dal momento che gli esseri umani saranno sempre necessari per:

  • sorvegliare le operazioni;
  • riparare e mantenere in buono stato le vecchie apparecchiature;
  • trovare idee creative per nuove tipologie di prodotti alimentari. 

La tecnologia può essenzialmente lavorare fianco a fianco con gli umani per aumentare l’efficienza operativa all’interno del settore, essendo in grado di automatizzare fino al 90% delle operazioni.

Vediamo oggi, a tal proposito, cinque diverse applicazioni di intelligenza artificiale nell’industria alimentare.

1) Intelligenza artificiale per la cernita degli alimenti

Può essere abbastanza dispendioso in termini di tempo ordinare i prodotti freschi per prepararli alla produzione di prodotti in scatola e/o confezionati. 

Ad esempio, l’ordine delle dimensioni delle patate può aiutare i produttori a prendere decisioni su quali debbano essere rese patatine fritte sottili, crocchette o patate a spicchi da fare al forno.

Una tra le applicazioni AI più avanzate nell’industria alimentare è TOMRA Sorting Food, che utilizza soluzioni basate su sensori ottici con funzionalità di machine learning.

Tomra utilizza telecamere e sensori per visualizzare il cibo nello stesso modo in cui lo fanno i consumatori. In questo modo sono in grado ordinarlo in base alle preferenze, risparmiando tempo e denaro nella produzione e migliorando la qualità del prodotto.

2) Ottimizzazione delle forniture dell’industria alimentare

L’intelligenza artificiale aiuta nella gestione della supply chain, poiché le normative sulla sicurezza alimentare sono diventate più severe e le aziende devono essere più trasparenti riguardo alle loro operazioni. 

La tecnologia può quindi supportare le aziende a testare e monitorare i prodotti per la sicurezza alimentare in ogni fase della catena di approvvigionamento.

Nel concreto è in grado di creare previsioni più accurate per aiutare a gestire i prezzi e l’inventario, offrendo una traccia sempre aggiornata della filiera produttiva per una completa trasparenza al consumatore.

Un altro elemento chiave della catena di approvvigionamento nell’industria alimentare è garantire che il cibo sia trasportato in sicurezza dall’azienda fino allo scaffale del negozio. 

Symphony RetailAI è una di queste società che utilizza l’ intelligenza artificiale per aiutare i rivenditori a monitorare la domanda in modo accurato, evitando l’accumulo di cibo extra che potrebbe andare sprecato in seguito.

3) Intelligenza artificiale per garantire gli standard di igiene

L’Intelligenza Artificiale sta anche aiutando a migliorare l’igiene all’interno degli impianti dell’industria alimentare, che è tanto importante quanto l’igiene in una cucina, garantendo la conformità alle normative

Aziende come KanKan hanno lavorato alla creazione di soluzioni intelligenti per far sì che ciò accadesse per migliorare le condizioni igieniche in Cina .

Il sistema, che può essere utilizzato anche nei ristoranti, utilizza telecamere per monitorare i lavoratori e utilizza software di riconoscimento facciale e riconoscimento di oggetti per determinare se i lavoratori indossano cappelli e maschere come richiesto dalle leggi sulla sicurezza alimentare. Se rileva una violazione, il software estrae le immagini dello schermo per la revisione.

Questo può sicuramente essere un dibattito interessante in tema di utilizzo etico dell’Intelligenza Artificiale. Ne abbiamo parlato in questo articolo, approfondendo i perché dell’importanza di questo argomento.

4) Pulizia delle attrezzature

Un altro elemento importante del mantenimento degli standard di igiene e salute è l’utilizzo di processi avanzati per il supporto nella pulizia delle attrezzature. I ricercatori dell’Università di Nottingham stanno sviluppando un sistema che utilizza l’intelligenza artificiale per ridurre i tempi e le risorse di pulizia, risparmiando potenzialmente fino a 100 milioni di sterline all’anno.

Si chiama Self-Optimizing-Clean-In-Place, o SOCIP, e utilizza il rilevamento ultrasonico e l’imaging a fluorescenza ottica per misurare residui di cibo e detriti microbici in un’apparecchiatura. Questo è seguito da un’ottimizzazione del processo di pulizia stesso.

5. Preparazione di cibo e bevande per i clienti

Creator è un “ristorante” nel quartiere SoMa, South of Market, di San Francisco dove due grandi macchine sono capaci di sfornare panini farciti di carne, sottaceti, formaggio, verdure e altri ingredienti al ritmo di 120 hamburger all’ora ciascuna.

Gli impianti di Creator sono controllati da centinaia di sensori e pilotati da 20 micro computer, il cui compito è quello di garantire che ogni ingrediente (dalla carne, che viene preparata al momento, fino alle salse e alle spezie) venga distribuito nelle dosi previste.

Come ben spiegato dal Sole 24 Ore: “L’essenza di Creator? Abbinare all’offerta di hamburger di alta qualità a prezzo adeguato il miglioramento delle condizioni lavorative del personale, pagato 16 dollari l’ora e incentivato a utilizzare una parte del tempo libero per attività a valore aggiunto.”

Industria alimentare e AI: conclusione

Sono molti i casi oggi d’uso di l’intelligenza artificiale e machine learning nell’industria alimentare.

Del resto il ruolo dell’AI nel settore alimentare sta diventando sempre più importante grazie alla sua capacità di:

  • aiutare a risparmiare cibo che può andare male;
  • migliorare l’igiene dei luoghi di produzione;
  • pulire le apparecchiature di elaborazione più rapidamente.

Oggi i sistemi automatici sono in grado in pochi secondi di raccogliere centinaia di dati su un singolo prodotto alimentare e di effettuare rapidamente una valutazione al riguardo. Un sistema può raccogliere ed elaborare i dati da centinaia di singoli ingredienti mentre si spostano rapidamente su un nastro trasportatore. Questi sistemi possono ridurre in modo significativo i costi di manodopera e ridurre gli sprechi.

La tecnologia in definitiva ha il potenziale per creare un’industria alimentare più sana e più fiorente per lavoratori e consumatori.

Questo articolo è stato scritto da:

Gaia Gasparetto

Digital Strategist, Namu srl

dal Blog

Come l’A.I. aiuta a raggiungere gli obiettivi per venditori

Come l’A.I. aiuta a raggiungere gli obiettivi per venditori

La nostra era digitale ha iniziato a implementare applicazioni di intelligenza artificiale nella nostra vita quotidiana, e in vari settori di business: le imprese e le reti di vendita non fanno eccezione. Ecco una panoramica di come l'A.I. può migliorare i processi di...