Assistente virtuale
Forma di intelligenza artificiale: l’assistente virtuale è un’interfaccia di comunicazione che si basa su un moto cognitivo, il quale, comprendendo i concetti affrontati, permette di simulare una comunicazione vera e propria, uscendo dagli schemi logici preimpostati di domanda/risposta tipici della Chatbot.
B2B
Acronimo di Business to Business, che intende transazioni commerciali tra aziende.
B2B2C
Acronimo di Business to Business to Customer (viene chiamato anche Co-Buying), che intende transazioni commerciali tra produttore e consumatore finale, ad un costo normalmente destinato ad un intermediario (ad esempio un negozio, un grossista, ecc..).
B2C
Acronimo di Business to Customer, che intende transazioni commerciali tra l’azienda e il consumatore finale.
Big Data
Grande insieme di dati raccolti che, una volta analizzato, dà la possibilità all’azienda stessa di poter sviluppare e migliorare il proprio business.
Buyer Personas
Le Buyer Persona sono la rappresentazione immaginaria del cliente ideale. Una Buyer Persona viene definita attraverso una ricerca di mercato effettuata sui clienti attuali, tramite questionari e interviste, con lo scopo di definire le abitudini degli stessi e creare delle strategie di marketing ad hoc per acquisire nuovi clienti.
Chatbot
Programma in grado di simulare una chat con un interlocutore e che seguendo uno schema logico domanda/risposta preimpostato, formula e/o risponde a domande più o meno complesse relative ad uno o più argomenti (vedi come costruirne uno).
CRM
Acronimo dell’Inglese Customer Relationship Management (gestione della relazione con i clienti): fa parte dei concetti di economia aziendale legati alla strategia, alla comunicazione, all’integrazione tra i processi aziendali, nelle aree vendite e marketing, mettendo al centro il bisogno del cliente e cercando di fidelizzarlo.
CRM conversazionale
Software CRM dotato di interfaccia conversazionale, capace di relazionarsi con l’utilizzatore attraverso chatbot e/o assistente virtuale.
CRM intelligente
Software CRM che permette di sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per automatizzare i processi di vendita e marketing.
CRM operativo
Software che si occupa di CRM e automatizza tutte le fasi di rapporto con i clienti: acquisizione, vendita, post vendita, customer care.
Il CRM operativo può essere classico, conversazionale e/o intelligente.
Data scientist
Nuova figura professionale che richiede competenze multidisciplinari – informatica, statistica, marketing ed economia – e si occupa di Big Data: analizza i dati, li interpreta e li trasforma in strategie per l’azienda.
Deep Learning
Il Deep Learning o apprendimento profondo fa parte del Machine Learning: mentre i programmi tradizionali analizzano i dati in modo lineare, il Deep Learning consente alle macchine di elaborare i dati con un approccio non lineare, utilizzando invece reti neurali artificiali per eseguire il processo di apprendimento automatico.
Fintech
Termine nato fra la fusione delle parole Finance & Technology (finanza e tecnologia): indica tutto ciò che è innovazione digitale in ambito finanziario.
Funnel di Marketing
Modello grafico a forma di imbuto (appunto Funnel in inglese) che permette di visualizzare graficamente il percorso di un utente nel processo di acquisto di un servizio o di un bene.
Machine Learning
Il Machine Learning, in italiano apprendimento automatico, è un insieme di metodi scientifici nel campo dell’Intelligenza artificiale che conferisce ai computer la capacità di acquisire nozioni in maniera empirica, senza essere stati esplicitamente programmati.
Marketing Automation
Software e applicazioni che permettono di automatizzare attività di marketing e processi ripetitivi, come segmentare il proprio database e creare comunicazioni personalizzate, ottimizzare le campagne, favorire l’allineamento fra il marketing e le vendite.
Insurtech
Termine nato fra la fusione delle parole Insurance e Technology (assicurazione e tecnologia): indica tutto ciò che è innovazione digitale nell’industria delle assicurazioni.
Intelligenza Artificiale (AI)
Scienza nata fra gli anni ‘40 e ‘50 che si pone come obiettivo quello di riprodurre il sistema cognitivo umano su sistemi artificiali, in modo da permettere alle macchine di ragionare, di svolgere mansioni intelligenti e risolvere problemi, attività normalmente destinate all’essere umano.
Intelligenza Collettiva
Il concetto di Intelligenza Collettiva è stato diffuso dallo studioso francese Pierre Lévy, il quale ha sottolineato come la diffusione delle tecniche di comunicazione su supporto digitale abbia permesso la nascita di nuove modalità di legame sociale.
E’ l’intelligenza che emerge dalle persone e dalle macchine che si radunano intorno a centri di interesse comune e che porta a una mobilitazione effettiva delle competenze, ad un apprendimento cooperativo e all’arricchimento reciproco delle persone.
Lead Generation
Insieme di azioni presenti nell’Inbound Marketing che si pone come obiettivo quello di convertire il traffico in potenziali clienti, acquisendo i loro dati e i loro contatti.
Namu
Dal cinese nánwú, derivante dal sanscrito namaḥ, indica la devozione, il rendere onore. Ha il significato di apertura e accettazione della legge dell’universo, armonizzandovi la propria vita e traendone forza e saggezza per superare le difficoltà.
E’ anche un atollo dell’Oceano Pacifico appartenente alle Isole Ralik.
Privacy by design e Privacy by default
Con la Privacy by design e la Privacy by default si impone alle aziende l’obbligo di adottare strumenti a tutela dei dati personali integrandoli nell’intero ciclo di un processo aziendale: ogni azienda necessiterà di una procedura interna che disciplini le modalità di acquisizione, trattamento, protezione e di diffusione dei dati personali.
Entrambi i concetti sono stati introdotti con il nuovo regolamento Europeo sulla privacy (EU 2016/67), approvato lo scorso 14 aprile 2016, che definisce le nuove discipline in termini di privacy e trattamento dei dati: entro il 2018 tutti coloro che maneggiano dati sensibili dovranno adeguarsi a tale regolamento.
Con Privacy by default si intende che le imprese dovranno garantire come impostazione predefinita la privacy degli utenti.
Con Privacy by design si intende che la protezione dei dati deve avvenire fin dal disegno o progettazione di un processo aziendale.
Rete neurale artificiale
Strumento basilare per l’Intelligenza Artificiale che si ispira alla rete neurale del cervello umano e tenta di simulare il funzionamento dei neuroni all’interno di un sistema informatico.
Sales Force Automation
Software e applicazioni che permettono di automatizzare, semplificare e ottimizzare i processi di vendita, a supporto della divisione commerciale di un’azienda.