Proseguono in Italia i percorsi volti alla digitalizzazione delle agenzie assicurative
Una “riconversione” della professione, strizzante l’occhio alla digitalizzazione delle agenzie assicurative, che piace sia agli utenti che agli agenti. Questo perché, con essa, si può raggiungere un numero superiore di possibile utenza stando “comodamente” in agenzia. A confermare questo trend è una ricerca quali-quantitativa promossa dalla compagnia assicurativa Quixa del Gruppo AXA.
Un percorso innovativo importante che, ad oggi, va approfondito particolarmente. Cosa manca alle realtà assicurative per compiere il passo? Partiamo da un primo dato: le agenzie assicurative, dalla ricerca, risultano usare le pec ma mancano di:
- Strategie e campagne social
- Formazione sulla gestione dei profili social
- Pagine web della propria agenzia
- Promozione dei prodotti sui social network
Digitalizzazione delle agenzie assicurative: a che punto sei?
Lo studio, condotto dalla MPS Evolving Marketing Research, ha evidenziato come in campo assicurativo gli italiani apprezzino l’automatizzazione e la digitalizzazione dei servizi. Un “plauso” è stato riservato anche all’uso della posta elettronica in sostituzione di quella tradizionale e le assicurazioni online.
Manca però la conoscenza del comportamento da intraprendere quando si decide di affacciarsi all’uso dei social network per la digitalizzazione delle agenzie assicurative. È evidente, in questa ottica, che il “mondo digitale” aiuta chi lo sa usare bene. Eppure, allo stesso tempo, chi non ne ha le competenze è chiamato ad affidarsi alle mani di professionisti.

Cosa serve per digitalizzarsi? Ecco gli strumenti su cui investire.
Le agenzie assicurative cambiano: Italia, segui il passo!
Torniamo ai dati europei dove il numero delle aziende che strizzano l’occhio al digitale, in special modo all’uso del social network, è elevato. Invece, in Italia si assiste a numeri esigui. Parliamo del 4% delle agenzie assicurative nazionali che promuove la propria attività sui social. Il 9% delle stesse che ha un sito web e un 3% che realizza campagne digitali. Un ultimo dato propone un 4% delle agenzie svolgere attività di indicizzazione sui motori di ricerca. Poca roba, poca davvero se si ragiona nell’ottica della digitalizzazione delle agenzie che, numeri alla mano, vede due italiani su tre usare internet.
I dati sono chiari e dicono che in Italia ci sono 61milioni di potenziali clienti suddivisi in 26 milioni di famiglie. Di qui l’esigenza di conquistare il mercato anche attraverso il web che è usato da oltre i due terzi della popolazione.
Non parliamo, ovviamente, solo nell’ottica di sottoscrivere nuove polizze rca, ma parliamo di campagne per assicurare, ad esempio, anche le abitazioni.
Sapevi che in Italia ci sono tante case (moltissime prive di assicurazione) che si potrebbe crescere in popolazione sino a 80 milioni senza alcun problema?
Poche regole, tanti traguardi nel mondo della digitalizzazione delle agenzie assicurative
Cos’è importante? Anzitutto avere una lista contatti profilata con massima rintracciabilità di ogni possibile cliente. Non solo, lo è anche pensare a realizzare un sito web e una landing page per convertire i contatti tramite campagne social.
Sarà determinante, poi, attuare percorsi di social tuning portando le offerte agli occhi dei potenziali clienti che usano i social. Ciò selezionando il target e gestendo le campagne in modo da puntare ad ottenere il maggior numero possibile di lead.
Spazio alla mailing automation per fidelizzare i contatti e gestire campagne marketing. Strumento volto a realizzare quanto affermiamo è l’invio di e-mail profilate e personalizzate che faranno risparmiare tempo agli agenti. Attenzione massima, infine, va data alle integrazioni con CRM dotati anche di intelligenza artificiale. Questo è importante per la gestione dei clienti e per la creazione e gestione di social e local Seo.
Oggi risulta determinante entrare nel mondo del social network. Va fatto perché lo richiedono i tempi: occorre svegliarsi, scuotersi, abbandonare i timori e compiere il primo passo. Il mondo va verso quella direzione ma in Italia lo stiamo iniziando a fare adesso. Avanti così!
Formati bene: un evento gratuito è pensato per te
Per questi motivi, ma soprattutto per dibattere sui nuovi strumenti nella piena esigenza di accelerare sulla della digitalizzazione delle agenzie assicurative, la Namu ha organizzato alcuni eventi formativi gratuiti.
In questi appuntamenti si affronta il tema dei “Nuovi strumenti per l’agente assicurativo” e si punta a offrire il maggior numero di informazioni nell’ambito della digitalizzazione delle agenzie assicurative.
Il programma formativo prevede:
- report della digitalizzazione delle agenzie in Italia
- soluzioni per acquisire clienti e contatti profilati
- presentazione di assistenti digitali per operazioni marketing e sales
- strumenti di finanza agevolata per abbattere i costi
- richieste tecniche ad esperti
La formazione, come già evidenziato, sarà gratuita e si svolgerà nelle principali città italiane iniziando da Milano, in Open, il 4 aprile dalle 16:00 alle 19:00. Non mancare e passaparola!
dal Blog
Ai Intelligenza Artificiale: qual è il suo ruolo nell’epidemia COVID-19?
Facciamo un po’ di chiarezza su come l’Ai Intelligenza Artificiale stia supportando la ricerca in questa delicata fase di emergenza sanitaria, portando i casi di alcuni software in uso. ll nuovo...
L’Intelligenza Artificiale nel 2020: i top trends
Cosa c'è da aspettarsi dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel 2020 fino al 2021? Aumento di posti di lavoro, riconoscimento facciale, personalizzazione dell'offerta e molto altro ancora. Vediamo assieme quali sono i principali. L'intelligenza artificiale è...
Le migliori strategie di ingaggio clienti per gli assicuratori
Quali sono le migliori strategie di ingaggio clienti per gli assicuratori nel 2020? Ce lo dice un interessante articolo di Business America. Durante la ricerca spasmodica di novità business del nuovo anno mi sono imbattuta in diversi articoli verticali su mondi...