In Italia il tasso di digitalizzazione degli agenti assicurativi è allarmante: meno del 5% ha un sito internet.
Non è allarmante solamente il tasso di digitalizzazione degli agenti assicurativi, ma in generale vi è una preoccupazione verso la trasformazione digitale di moltissime aziende italiane.
Il tema digitalizzazione è un tema caldo, che coinvolge tutto il Paese e l’economia italiana.
Per digitalizzazione intendiamo non solo il trasferimento di dati da cartaceo a digitale, ma soprattutto una serie di modifiche nei processi, in grado di alleggerire e strutturare il lavoro.
Digitalizzarsi significa avere un sito internet, essere presente sui canali digitali di comunicazione (ovvero i social network), avere un E-Commerce (se utile al proprio business, ovviamente), utilizzare strumenti di gestione, come un CDM e un CRM, o ancora strumenti per fatturare e archiviare in Cloud.
Leggendo questo breve paragrafo verrebbe da dire “Beh, cosa vuoi che sia?”.
Purtroppo, secondo Agenda Digitale, l’Italia rischia di trovarsi direttamente nel calderone dei Paese sotto sviluppati, se non inizia a strutturare una strategia a lungo periodo, condivisa e che coinvolga anche gli enti pubblici.
Lo si può leggere in questo interessante articolo.
Report digitalizzazione degli agenti assicurativi
Durante lo sviluppo dei nostri strumenti intelligenti e di Anima CDM, abbiamo avuto necessità di studiare la situazione del settore assicurativo, per capire il tasso di digitalizzazione degli agenti assicurativi: abbiamo perciò analizzato circa 64.000 aziende presenti sul territorio italiano, per comprendere il livello di presenza sul web e sui social network.
⬇️ Scarica subito il report digitalizzazione degli agenti assicurativi
Inserisci la tua mail, te lo invieremo immediatamente!
Il nostro studio ha evidenziato che il mondo assicurativo è veramente distante dai luoghi digital in cui si focalizzano gli utenti (ovvero i possibili clienti, le nostre Buyer Persona), quindi i luoghi dove gli utenti visionano, prendono in considerazione, acquistano servizi.
Il dato più allarmante? Solamente il 4.96% del segmento analizzato possiede un sito internet. Considerando che quasi 40 milioni di italiani utilizzano la rete costantemente, risulta impellente la necessità di digitalizzarsi per non perdere terreno.
Per questo motivo è importante essere presenti sui canali social e sul web.
Per approfondire lo studio, scarica ora il report digitalizzazione degli agenti assicurativi, compilando il modulo qui sopra.
Se hai altre domande o suggerimenti, puoi contattarci su scrivi@namu.io
Questo articolo è stato scritto da:
dal Blog
Ai Intelligenza Artificiale: qual è il suo ruolo nell’epidemia COVID-19?
Facciamo un po’ di chiarezza su come l’Ai Intelligenza Artificiale stia supportando la ricerca in questa delicata fase di emergenza sanitaria, portando i casi di alcuni software in uso. ll nuovo...
Namu è tra i soci dell’Italian Insurtech Association, assieme a Call2Net
Namu, assieme alla holding Call2Net Spa, ha scelto di associarsi all’Italian Insurtech Association per promuovere lo sviluppo del mercato assicurativo digitale, e accelerare l’innovazione dei modelli di offerta e servizio. Nel mondo assicurativo, per adeguarsi alle...
L’Intelligenza Artificiale nel 2020: i top trends
Cosa c'è da aspettarsi dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel 2020 fino al 2021? Aumento di posti di lavoro, riconoscimento facciale, personalizzazione dell'offerta e molto altro ancora. Vediamo assieme quali sono i principali. L'intelligenza artificiale è...