Cosa ci porterà l’intelligenza artificiale nel 2019? È una delle prima domande che mi sono fatta al rientro dalle festività natalizie, lo ammetto.
C’è chi il primo di gennaio si fionda immediatamente sul sito di Paolo Fox per scoprire l’oroscopo del nuovo anno, ma c’è anche chi si affida ai guru dell’informazione tech per scoprire in anteprima quali novità porterà l’intelligenza artificiale nel 2019.
L’intelligenza artificiale continua ad essere trending topic anche in questo nuovo anno (accompagnata dal 5G): del resto nel 2018 l’AI ha fatto dei passi davvero notevoli, ed è abbastanza normale che vi sia curiosità su ciò che succederà nei prossimi 12 mesi.
Mi trasformo così nel Paolo Fox dell’AI per illustrarti quali saranno i 12 trending topic dell’intelligenza artificiale nel 2019.
Here we go!
L’ intelligenza artificiale nel 2019 sarà:
▪️ AI, etica digitale e Privacy
Il 2018 ce lo ricorderemo sicuramente per il GDPR, ma anche per lo scandalo di Facebook e Cambridge Analytica.
Nel 2019 i governi continueranno a muoversi per definire meglio la bozza del Codice Etico sull’Intelligenza Artificiale, pubblicata nel dicembre scorso. Centralità dell’essere umano, GDPR e diritti umani, saranno i trending topic che andremo ad affrontare nei prossimi mesi. Ma anche AI trasparente, fiducia dell’utente e lotta contro l’AI usata per fini non proprio nobili.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà regolamentazione ed etica.
▪️ IoT (Internet of Thing) e AI
L’Internet of Thing, ovvero tutti quegli oggetti collegati alla rete, in grado di fare “delle cose” e raccogliere dati importanti per agire poi di conseguenza (come i dispositivi smart home, esempio più immediato di IoT), nel 2018 è stato un argomento di tendenza.
Persiste anche nel 2019, con l’arricchimento di algoritmi AI e device sempre più intelligenti e interattivi. Soprattutto nelle aziende.
Secondo Gartner, nel 2020 ci saranno 25 miliardi di oggetti connessi (aiuto).
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà connettività e data collection.
▪️ Oggetti autonomi
Gli oggetti autonomi – Autonomous Things ( AuT) – sono tutte quelle cose in grado di svolgere autonomamente delle mansioni tendenzialmente svolte dall’uomo, grazie all’AI. Viene subito da pensare ai Robot, ma sono Autonomous Thing anche i droni, alcuni elettrodomestici e veicoli, e gli assistenti AI. Sono pensati per essere impiegati sulla terra ferma, in mare e in cielo, oltreché nel digitale.
La ricerca e lo sviluppo costante hanno l’obiettivo di affinare l’AI, in modo da rendere questi oggetti sempre più capaci di interagire con gli ambienti in maniera naturale.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà emulazione.
▪️ Smart Spaces
Gli spazi intelligenti sono tutti quei luoghi – fisici o digitali – in cui convivono e interagiscono l’internet of thing, le normative e le persone. Rappresentano un punto importante del processo di cambiamento culturale: considerando che la tecnologia sta diventando sempre più presente nel quotidiano, questo topic vivrà uno sviluppo notevole nel 2019.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà phygital.
▪️ Digital twins
Se non hai mai sentito parlare di “Gemelli Digitali”, devi sapere che non sono altro che delle fedelissime repliche digitali di prodotti, macchinari, processi esistenti, utili alle aziende per simulare delle azioni e constatare l’efficienza delle stesse sui prodotti, delle prestazioni dei macchinari, l’efficacia dei processi stessi.
Ad esempio, si possono testare degli input sul gemello digitale di un macchinario per constatarne la reazione, così da migliorare gli input stessi, ottimizzando i costi e riducendo i rischi di sviluppo.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà ottimizzazione e simulazione.
▪️ Analisi aumentata
L’analisi dei dati è fondamentale in tutte le aziende.
Ciò implica identificazione dei KPI, studio dei dati raccolti, creazione di modelli predittivi, identificazione di strategie e molto altro ancora. Tutto gestito da molte persone, fra cui Data Scientist, Marketing Manager e analisti.
L’analisi aumentata segue gli stessi step, questa volta automatizzati grazie al Machine Learning e al NLP (Processi di Linguaggio Naturale), che permettono di individuare i risultati più rilevanti e suggerire le azioni concrete da intraprendere. Il tutto gestito da una sola persona e da un software AI.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà analisi e semplificazione (come fa il nostro CDM, ad esempio).
▪️ Realtà aumentata
L’abbiamo visto al CES, l’evento Tech che si tiene ogni anno a Las Vegas nei primi giorni di gennaio e appena concluso: la realtà aumentata sta colonizzando gli oggetti e diventerà mainstream nei prossimi mesi. Dalle auto agli smartphone, passando per gli elettrodomestici, la realtà aumentata, associata all’Intelligenza Artificiale e alle reti 5G, sarà sulla bocca di tutti in questo 2019.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà arricchimento della reatà.
▪️ Smart Speaker
“Alexa, accendi la musica”.
Gli smart speaker si impossesseranno delle nostre case e si prospetta che il mercato toccherà quota 250 milioni (di unità vendute) con 7 miliardi di dollari di introiti.
Un po’ come in Her, gli smart speaker faranno parte della famiglia.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà assistenti virtuali.
▪️ Automated Machine Learning
L’Automated Machine Learning (AutoML), ovvero il Machine Learning automatizzato, inizierà a cambiare radicalmente il volto delle soluzioni basate sul Machine Learning (ML). Permetterà di sviluppare modelli di ML, bypassando la classica fase di training.
Fino ad oggi l’AutoML ha avuto utilizzi limitati a scenari semplici (come ad esempio, l’identificazione di fotografie o di numeri), ma nel futuro verrà utilizzato per sviluppi più complessi.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà semplificazione.
▪️ L’AI guida lo sviluppo
Da qui in avanti, lo sviluppo delle aziende e dei loro processi sarà sempre più AI-driven.
Ciò significa che si utilizzeranno strumenti, tecnologie e best practice per incorporare l’AI nei processi di sviluppo. Ci sarà una rivoluzione nei team, sempre più in grado di operare autonomamente grazie a dei modelli predefiniti, modellabili anche senza Data Scientist.
Si prevede anche una crescita importante di Data Scientist AI nelle aziende.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà auto-sviluppo.
▪️ Edge Computing
L’Edge Computing è quella tecnologia che vuole collegare il Cloud all’IoT, per decentralizzare la informazioni raccolte. L’idea è che questo permetterà di mantenere il traffico in locale e ridurrà la latenza di elaborazione.
Si prevede che da questo nuovo anno in avanti, vi sarà un numero sempre maggiore di oggetti IoT arricchiti di sensori, storage, AI sempre più sviluppata e capace di raccogliere informazioni. Il Cloud si alleggerirà attorno ad una rete Edge, formata dagli storage dei dispositi stessi.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà ramificazione e velocità.
▪️ AI Mainstream
Se fino ad oggi l’Intelligenza Artificiale è stata utilizzata quasi solo esclusivamente dalle grandi Corporate, dal 2019 inizierà ad essere alla portata di tutte le realtà, grandi o piccole che siano.
Questo succederà anche grazie agli strumenti AI Open Source, che credo stiano facendo quanto più possibile per “democratizzare” il campo della scienza dei dati, rendendo l’AI a portata di tutti.
L’intelligenza artificiale nel 2019 sarà diffusione.
Questi 12 punti sono solo alcuni dei tanti che introducono ciò che sarà l’intelligenza artificiale nel 2019.
Noi di Namu rimaniamo in ascolto del futuro che sta arrivando, senza dimenticarci della centralità dell’uomo e della sua insostituibilità.
Se vuoi provare ad utilizzare l’AI nel tuo lavoro, cerca lo strumento che può fare al caso tuo in questi due articoli:
- Le migliori piattaforme che aiutano a far crescere la tua attività
- Machine Learning: le piattaforme intelligenti da conoscere
Alla prossima!
dal Blog
Ai Intelligenza Artificiale: qual è il suo ruolo nell’epidemia COVID-19?
Facciamo un po’ di chiarezza su come l’Ai Intelligenza Artificiale stia supportando la ricerca in questa delicata fase di emergenza sanitaria, portando i casi di alcuni software in uso. ll nuovo...
Namu è tra i soci dell’Italian Insurtech Association, assieme a Call2Net
Namu, assieme alla holding Call2Net Spa, ha scelto di associarsi all’Italian Insurtech Association per promuovere lo sviluppo del mercato assicurativo digitale, e accelerare l’innovazione dei modelli di offerta e servizio. Nel mondo assicurativo, per adeguarsi alle...
L’Intelligenza Artificiale nel 2020: i top trends
Cosa c'è da aspettarsi dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel 2020 fino al 2021? Aumento di posti di lavoro, riconoscimento facciale, personalizzazione dell'offerta e molto altro ancora. Vediamo assieme quali sono i principali. L'intelligenza artificiale è...